Il Fascicolo Sanitario Elettronico regionale
Il Fascicolo Sanitario Elettronico regionale è l’insieme dei dati e documenti digitali che riguardano la salute, derivanti da eventi sanitari e socio-sanitari, prodotti dalle aziende del Sistema Socio-Sanitario del Veneto. Si tratta di uno strumento importante per gestire in maniera autonoma molti aspetti della salute, come le ricette farmaceutiche e specialistiche, documenti e referti, prenotazioni, cambiare il proprio medico, etc, tramite l’app Sanità km zero Ricette e il portale Sanità km zero Fascicolo.
A partire dal 19 maggio 2020, il Fascicolo è alimentato in maniera continuativa e tempestiva con i dati degli eventi clinici relativi all’assistenza sanitaria ricevuta. Per i dati e documenti degli eventi clinici relativi all’assistenza sanitaria ricevuta fino al 18 maggio 2020, il Fascicolo non è alimentato automaticamente.
Per esprimersi è sufficiente collegarsi al sito www.sistemats.it accedendo con la propria identità digitale (SPID, CIE e CNS-TS), oppure con i dati della tessera sanitaria o con i dati del codice STP (assistenza sanitaria agli stranieri privi di un permesso di soggiorno).
Sono esclusi dall’ambito di opposizione all’alimentazione i documenti digitali già disponibili nel Fascicolo per i quali si abbia già fornito specifico consenso all’alimentazione.
Per ulteriori informazioni: https://www.salute.gov.it/portale/fascicoloSanitarioElettronico/homeFSE.jsp
Sanità km zero: la salute a portata di mano
Scopri i servizi Sanità km zero di Regione del Veneto, soluzioni digitali innovative rese possibili dal Fascicolo Sanitario Elettronico regionale e realizzate con il contributo di cittadini e professionisti.
Grazie al portale web Sanità km zero Fascicolo, puoi:
- cercare, visualizzare e scaricare documenti e referti sanitari;
- gestire le prescrizioni specialistiche, prenotando visite ed esami su tutto il territorio della Regione, indipendentemente dall’Azienda di assistenza;
- visualizzare e scaricare il certificato vaccinale;
- visualizzare e scaricare il Certificato Digitale COVID 19;
- scegliere o cambiare il tuo medico di medicina generale, reperire i suoi dati e riferimenti;
- gestire i profili collegati dei tuoi figli minorenni o delle persone sotto la tua tutela legale;
- gestire il consenso alla consultazione del tuo Fascicolo;
- accedere alla lista degli operatori che hanno visualizzato i tuoi dati;
- leggere comunicazioni da parte della Regione del Veneto;
- attivare o disattivare le notifiche rispetto alle comunicazioni di nuovi documenti disponibili o modifiche effettuate al consenso.
L’app Sanità km zero Ricette ti consente di gestire ricette farmaceutiche e specialistiche direttamente sul tuo smartphone:
- visualizzare, scaricare e gestire ricette farmaceutiche
- visualizzare, scaricare e gestire ricette specialistiche
- richiedere il rinnovo dei farmaci al medico
- prenotare visite ed esami in tutti i CUP della Regione
- gestire le notifiche (per nuova ricetta, erogazione farmaco)
- visualizzare e scaricare certificato vaccinale e DGC
- visualizzare info e orari di ambulatorio del medico
- gestire il consenso alla consultazione del FSE
- gestire tutte le funzionalità suddette per i profili collegati (figli minorenni, tutele legali)
Come si accede ai servizi?
Puoi accedere ai servizi con credenziali SPID o CIE. Per maggiori informazioni leggi qui.
Cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico regionale?
E’ l’insieme dei dati e documenti digitali che riguardano la salute delle persone, prodotti in occasione di eventi sanitari e socio-sanitari, presenti e passati. Il Fascicolo Sanitario Elettronico regionale è istituito dalla Regione del Veneto per i suoi assistiti e attivato da Azienda Zero, in collaborazione con le aziende sanitarie e ospedaliere e lo IOV, con il supporto di Consorzio Arsenàl.IT.
Il Decreto Rilancio (n. 34/2020) ha previsto l’attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico regionale a tutti i cittadini. Si tratta di uno strumento molto importante per aiutarti a gestire in maniera autonoma molti aspetti della tua salute, come le ricette farmaceutiche, specialistiche, documenti e referti della tua salute.
NON TEMERE! Senza il tuo esplicito consenso (chiamato “consenso alla consultazione”), i professionisti sanitari non potranno vedere i tuoi dati, potrai sempre cambiare idea a riguardo e potrai inoltre scegliere quali singoli documenti mettere o meno a disposizione degli operatori.
Per maggiori informazioni e per scoprire come accedere ai servizi rivolgiti all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della tua azienda sanitaria, oppure leggi qui.
La tua privacy viene tutelata a norma di legge: consulta l’informativa sul trattamento dei dati personali relativa al FSEr al link https://salute.regione.veneto.it/web/fser/informativa-privacy.
Hai bisogno di assistenza? Scrivi a supporto@sanitakmzerofascicolo.it
Come gestire il tuo consenso?
Accedi ai servizi Sanità km zero (app Sanità km zero Ricette e portale Sanità km zero Fascicolo): nella sezione dedicata potrai rilasciare, se lo desideri, il consenso alla consultazione e permettere così a chi ti prende in cura di disporre di importanti documenti riguardanti la tua salute. Puoi gestire il consenso alla consultazione anche tramite delega: dovrai scaricare e consegnare il modulo che trovi a questa pagina debitamente compilato all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della tua ULSS, o al Distretto Sanitario di riferimento.
Puoi gestire la visibilità anche per singolo documento, scegliendo ad esempio di “oscurare” (rendere invisibile) uno o più referti, pur mantenendo il resto del tuo FSEr consultabile agli operatori. Il de-oscuramento, invece, ti permetterà di rendere consultabili a tutti i soggetti del SSN che ti prenderanno in cura i dati e documenti precedentemente oscurati.
Per esercitare il diritto di oscuramento o di de-oscuramento di determinati dati e documenti contenuti nel tuo Fascicolo Sanitario Elettronico regionale, puoi autenticarti nel portale Sanità km zero Fascicolo e selezionare i documenti che ti interessano dalla tua “Bacheca”, da “Referti” o da “Altri documenti”. In alternativa rivolgiti all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della tua ULSS o al Distretto Sanitario di riferimento.
Allegati
FSEr - Fascicolo Sanitario Elettronico Regionale
Art. 12 D.L. 179 del 2012 (Legge 221 del 2012) (85.7 KB)
D.P.C.M. n. 178 del 2015 (934.1 KB)
I contenuti sono stati utili?
Clicca sulle faccine per votare!
- Ultimo aggiornamento: 18 Febbraio 2025 - 17:21