Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Cerca
Close this search box.
Percorso psicologico per persone affette da disfunzioni sessuali maschili
/
/
Percorso psicologico per persone affette da disfunzioni sessuali maschili

Unità Operative

  • disturbo da desiderio sessuale ipoattivo: si riscontra quando le fantasie sessuali e desiderio di attività sessuale sono carenti o assenti, in maniera persistente e ricorrente.
  • disturbo dell’eiaculazione precoce:quando l’eiaculazione insorge prima che lo si desideri.
  • disturbo da eiaculazione ritardata: si può presentare come un persistente o ricorrente ritardo dell’eiaculazione o al contrario, come assenza dell’orgasmo, che nell’uomo coincide normalmente con l’eiaculazione.
  • disturbo erettile: si manifesta, in alcuni casi, attraverso una marcata difficoltà a mantenere l’erezione durante l’attività sessuale; in altri casi attraverso una marcata difficoltà a mantenere l’erezione fino al completamento dell’attività sessuale; in altri casi ancora attraverso una marcata diminuzione nella rigidità dell’erezione.

Per ognuna di queste disfunzioni sessuali è fondamentale discernere tra cause organiche (fisiche) e cause psicologiche, che comunque spesso si associano. Inoltre se la disfunzioni si presenta di tanto in tanto non è necessariamente un motivo di preoccupazione, se invece la disfunzione è un problema che si protrae per un periodo di sei mesi circa può causare stress, problemi relazionali od influenzare la propria autostima.

Fra le principali attività svolte con i pazienti affetti da disfunzione sessuale vi sono:

  • valutazione psicosessuale
  • psicoterapia di coppia e/o individuali
  • tecniche di rilassamento

Fascia di popolazione a cui si rivolge

Il servizio è rivolto a pazienti adulti:

  • di età compresa tra i 18-80 anni;
  • con condizione di disfunzione sessuale maschile da almeno sei mesi.

Modalità di accesso

Il servizio è attivato:

  • Su segnalazione da parte dello Specialista dell’equipe medica dell’Unità operativa Complessa di Urologia
  • Su segnalazione del Medico curante (con impegnativa)
  • Su richiesta dell’interessato (con impegnativa).

Per informazioni rivolgersi rivolgersi ai referenti di area della  Psicologia Ospedaliera.

Recapiti e punti di erogazione

Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.

Telefono:
0444 757092

Numero telefonico attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 12.00 alle 12.45

Persona di riferimento Dr.ssa Barbara Brilli

I contenuti sono stati utili?

Clicca sulle faccine per votare!

Torna in alto