Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Cerca
Close this search box.
Percorso psicologico per persone affette da diabete
/
/
Percorso psicologico per persone affette da diabete

Unità Operative

Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia) e dovuta a un’alterata quantità o funzione dell’insulina. L’insulina è l’ormone, prodotto dal pancreas, che consente al glucosio l’ingresso nelle cellule e il suo conseguente utilizzo come fonte energetica. Quando questo meccanismo è alterato, il glucosio si accumula nel circolo sangigno.

Diabete Tipo 1

Riguarda il 10% circa delle persone con diabete e in genere insorge nell’infanzia o nell’adolescenza.

Diabete Tipo 2

E’ la forma più comune di diabete e rappresenta circa il 90% dei casi di questa malattia. In genere si manifesta dopo i 30 – 40 anni.

L’intervento psicologico in tale ambito può realizzarsi sia nel momento della diagnosi che nella fase di adattamento e di adeguamento dello stile di vita che la malattia richiede in modo da diminuire l’impatto negativo nella vita sociale del paziente e favorire un maggior benessere psicofisico.

Fra le principali attività svolte con i pazienti affetti da diabete vi sono:

  • valutazione psicodiagnostica;
  • colloqui di supporto;
  • sedute di psicoterapia individuale;
  • strategie di coping;
  • tecniche dirilassamento.

Fascia di popolazione a cui si rivolge

Il servizio è rivolto a pazienti adulti:

  • di età compresa tra i 18-90 anni
  • con condizione di diabete  e in qualsiasi  fase di malattia
  • familiare di paziente diabetico per problematiche connesse alla malattia

Modalità di accesso

Il servizio è attivato:

  • Su segnalazione da parte dello Specialista dell’equipe medica dell’Unità operativa Complessa Malattie Endocrine del Ricambio e della Nutrizione
  • Su segnalazione del Medico curante (con impegnativa)
  • Su richiesta dell’interessato (con impegnativa)

Recapiti e punti di erogazione

Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.

Telefono:
0444 757092

Numero telefonico attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 12.00 alle 12.45

Persona di riferimento Dr.ssa Barbara Brilli

I contenuti sono stati utili?

Clicca sulle faccine per votare!

Torna in alto