Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Cerca
Close this search box.
Percorso per il supporto psicologico a pazienti in seguito ad evento cardiaco o in corso di intervento cardiochirurgico o vascolare
/
/
Percorso per il supporto psicologico a pazienti in seguito ad evento cardiaco o in corso di intervento cardiochirurgico o vascolare

Unità Operative

Il supporto educativo e l’intervento psicologico in ambito cardiovascolare hanno lo scopo di: incoraggiare e aiutare i pazienti ad attuare cambiamenti nel proprio stile di vita al fine di prevenire ulteriori episodi cardiaci; facilitare il ritorno ad una vita normale favorendo il reinserimento in ambito familiare/relazionale e lavorativo; affrontare la sofferenza psicologica che comunemente segue la malattia o l’intervento chirurgico coronarico e migliorare la qualità di vita.

Le principali attività psicologiche svolte con i pazienti affetti da malattie cardiovascolari sono:

  • Valutazione psicodiagnostica
  • Colloqui di supporto psicologico al paziente e ai familiari
  • Interventi psicoeducazionali per la modificazione dei fattori di rischio per la salute
  • Training di rilassamento muscolare progressivo di gruppo
  • Percorsi di mindfulness based stress reduction (MBSR)
  • Training di addestramento alle abilità assertive di gruppo
  • Psicoterapia cognitivo-comportamentale individuale

Fascia di popolazione a cui si rivolge

Pazienti afferenti alle Unità Operative di Cardiologia, Cardiochirurgia e Chirurgia Vascolare.

Modalità di accesso

Il servizio si attiva su segnalazione da parte dell’equipe medica e infermieristica delle Unità Operative di Cardiologia, Cardiochirurgia e Chirurgia Vascolare.

Recapiti e punti di erogazione

Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.

Telefono:
0444 753234

Per informazioni il numero telefonico è attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 12.00 alle 13.00

Percorso per il supporto psicologico a pazienti in seguito ad evento cardiaco o in corso di intervento cardiochirurgico o vascolare. Persona di riferimento Dr.ssa Renata Ferrari.

I contenuti sono stati utili?

Clicca sulle faccine per votare!

Torna in alto