Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Cerca
Close this search box.
Prestazione per il Cittadino - Disagio, salute mentale o dipendenze
Mediazione familiare in caso di separazione - Distretto Est
/
/
Mediazione familiare in caso di separazione – Distretto Est

Unità Operative

La Mediazione Familiare è uno spazio di incontro in un ambiente neutrale, nel quale la coppia ha la possibilità di negoziare le questioni relative alla propria separazione, con lo scopo della salvaguardia della responsabilità genitoriale nei confronti dei figli.

La Mediazione si pone l’obiettivo di rendere la coppia responsabile delle scelte che i partner assumono, anche in una situazione di conflitto, mantenendo una forte attenzione ai compiti genitoriali.

Infatti, i due obiettivi principali della Mediazione Familiare sono:

  1. accompagnare i genitori in conflitto nella ricerca di soluzioni soddisfacenti per sè e per i figli;
  2. trovare o ritrovare una comunicazione il più possibile funzionale che permetta ai genitori di rispettare gli accordi e di essere capaci di trovarne altri, in base all’evoluzione dei bisogni di tutti i membri della famiglia e dei cambiamenti che la vita comporterà.

Modalità di accesso

Per accedere al servizio è necessario prenotare un appuntamento telefonando al Consultorio Familiare.

Non sono necessarie impegnativa né altra documentazione.

Recapiti e punti di erogazione

Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.

Orario:
l'accesso al Consultorio Familiare avviene su appuntamento telefonando o presentandosi allo sportello con le modalità sotto indicate. Per SPAZIO GIOVANI (dai 14 ai 21 anni) é possibile anche l'accesso libero ogni lunedì nella fascia oraria 14:00 - 16:00.
Telefono:
0444 752004

Equipe sanitaria: Ginecologo/a - Ostetrica.

0444 752045

Equipe sanitaria: Ginecologo/a - Ostetrica.

0444 752069

Equipe psico-sociale: Psicologo/a - Assistente sociale.

Emailinfo.consultoriest@aulss8.veneto.it solo per richieste di informazioni (ostetriche, ginecologi). Attenzione: non inviare referti, analisi ematochimiche o documenti clinici personali.

Emailconsultori.est@aulss8.veneto.it solo per comunicazioni con l’area psico sociale (assistenti sociali, psicologi); per richieste via mail indicare nome, cognome, luogo di residenza e recapito telefonico.

Equipe sanitaria: Ginecologo/a – Ostetrica ricevono su appuntamento telefonando o presentandosi allo sportello sito al 1° piano, al Lunedì dalle 8.30 alle 10.30 e dalle 13.30 alle 14.30 (al pomeriggio solo telefonicamente), dal Martedì al Venerdì dalle 8.30 alle 10.30. Alle persone già seguite l’ostetrica di riferimento fornirà direttamente il recapito telefonico cui rivolgersi in caso di necessità.

Equipe psico-sociale: Psicologo/a – Assistente sociale ricevono su appuntamento per i Comuni di Vicenza, Altavilla, Arcugnano, Castegnero, Costabissara, Creazzo, Gambugliano, Grisignano di Zocco, Longare, Montegalda, Montegaldella, Monteviale, Nanto, Sovizzo, Zovencedo; in caso di primo accesso telefonare Lunedì e Venerdì dalle 8.30 alle 10.30, Mercoledì dalle 12.00 alle 13.30 (alle persone già seguite l’assistente sociale o lo psicologo di riferimento, forniranno direttamente il recapito telefonico cui rivolgersi in caso di necessità).

Orario:
l'accesso al Consultorio Familiare avviene su appuntamento telefonando o presentandosi allo sportello negli orari sotto indicati. Per SPAZIO GIOVANI (dai 14 ai 21 anni) é possibile anche l'accesso libero ogni martedì nella fascia oraria 14:00 - 16:00.
Telefono:
0444 755650

Equipe sanitaria: ginecologo/a e ostetrica ricevono su appuntamento.

0444 755643

Equipe psico-sociale: psicologo/a e assistente sociale ricevono su appuntamento.

Emailinfo.consultoriest@aulss8.veneto.it solo per richieste di informazioni (ostetriche, ginecologi). Attenzione: non inviare referti, analisi ematochimiche o documenti clinici personali.

Emailconsultori.est@aulss8.veneto.it solo per comunicazioni con l’area psico sociale (assistenti sociali, psicologi); per richieste via mail indicare nome, cognome, luogo di residenza e recapito telefonico.

Equipe sanitaria: ginecologo/a e ostetrica ricevono su appuntamento; prenotazioni dal Lunedì al Venerdì dalle 11.30 alle 13.00 (alle persone già seguite l’ostetrica di riferimento fornirà direttamente il recapito telefonico cui rivolgersi in caso di necessità)

Equipe psico-sociale: psicologo/a e assistente sociale ricevono su appuntamento per i Comuni di Noventa Vicentina, Agugliaro, Albettone, Asigliano, Barbarano-Mossano, Campiglia dei Berici, Orgiano, Pojana Maggiore, Sossano, Villaga; in caso di primo accesso telefonare Lunedì e Venerdì dalle 8.30 alle 10.30, Mercoledì dalle 12.00 alle 13.30 (alle persone già seguite l’assistente sociale o lo psicologo di riferimento, forniranno direttamente il recapito telefonico cui rivolgersi in caso di necessità).

Orario:
l'accesso al Consultorio Familiare avviene su appuntamento telefonando o presentandosi allo sportello negli orari sotto indicati. Per SPAZIO GIOVANI (dai 14 ai 21 anni) é possibile anche l'accesso libero ogni lunedì nella fascia oraria 14:00 - 15:00.
Telefono:
0444 756462

Equipe sanitaria: Ginecologo/a - Ostetrica ricevono su appuntamento.

0444 756477

Equipe psico-sociale: Psicologo/a - Assistente sociale ricevono su appuntamento.

Emailinfo.consultoriest@aulss8.veneto.it solo per richieste di informazioni (ostetriche, ginecologi). Attenzione: non inviare referti, analisi ematochimiche o documenti clinici personali.

Emailconsultori.est@aulss8.veneto.it solo per comunicazioni con l’area psico sociale (assistenti sociali, psicologi); per richieste via mail indicare nome, cognome, luogo di residenza e recapito telefonico.

Equipe sanitaria: Ginecologo/a – Ostetrica ricevono su appuntamento; prenotazioni dal Lunedì al Venerdì dalle 11.00 alle 12.30 (alle persone già assistite l’ostetrica di riferimento fornirà direttamente il recapito telefonico cui rivolgersi in caso di necessità).

Equipe psico-sociale: Psicologo/a – Assistente sociale ricevono su appuntamento per i Comuni di Bolzano Vicentino, Bressanvido, Caldogno, Camisano Vicentino, Dueville, Grumolo delle Abbadesse, Isola Vicentina, Monticello Conte Otto, Pozzoleone, Sandrigo, Quinto Vicentino,Torri di Quartesolo; in caso di primo accesso telefonare Lunedì e Venerdì dalle 8.30 alle 10.30, Mercoledì dalle 12.00 alle 13.30 (alle persone già seguite l’assistente sociale o lo psicologo di riferimento, forniranno direttamente il recapito telefonico cui rivolgersi in caso di necessità).

I contenuti sono stati utili?

Clicca sulle faccine per votare!

Torna in alto