Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Cerca
Close this search box.
Curarsi e ottenere assistenza sanitaria - Prestazione per il Cittadino
Funzionalità taccuino
/
/
Funzionalità taccuino

l decreto ministeriale FSE 2.0 7 settembre 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale con n. 249 il 24/10/2023, all’art. 5 riporta la definizione del “Taccuino personale dell’assistito”, indicando che si tratta di una sezione riservata del FSE. 

È ora possibile inserire dati e documenti nel taccuino personale dell’assistito mediante una funzionalità ad hoc presente nel Fascicolo Sanitario Elettronico.
Tramite il portale www.sanitakmzerofascicolo.it, in seguito ad autenticazione con SPID/CIE, l’utente può usufruire della funzionalità Taccuino.

Cos’è il Taccuino e a cosa serve?

Il Taccuino è uno spazio interattivo digitale dedicato all’utente dov’è possibile caricare documenti e referti utili alla storia clinica personale. È utile per mettere digitalmente a disposizione documenti che non sono presenti sul FSE perchè, ad esempio, prodotti in altre regioni o fuori dal Sistema Sanitario Nazionale.
È inoltre possibile registrare parametri importanti per la valutazione e monitoraggio della nostra salute, come peso, pressione, frequenza cardiaca, etc.

Oltre all’utente principale, può visualizzare quanto contenuto sul Taccuino anche un suo delegato (in base all’ambito di operatività della delega stessa). Il delegato può anche caricare documenti e registrare rilevazioni dei parametri in sostituzione dell’utente principale. Al momento, né il MMG/PLS né altri professionisti della salute possono accedere ai contenuti. 

Cosa si può fare sul Taccuino?

Si possono caricare documenti e registrare misurazioni.

Si può scegliere un documento ed effettuare l’upload, aggiungendo alcune informazioni importanti (tramite semplice procedura guidata), utili anche a ricercarlo dalla lista completa:

  • nome del documento;
  • tipologia del documento;
  • data del documento;
  • nome della struttura produttrice del documento.

È possibile anche oscurare il documento caricato ed anche eliminare il documento.

L’opzione “Aggiungi misurazione” permette di registrare un dato di misurazione aggiornata dei seguenti parametri:

  • Peso
  • Altezza
  • Temperatura corporea
  • Circonferenza vita
  • Pressione diastolica
  • Pressione sistolica
  • Frequenza cardiaca a riposo
  • Frequenza respiratoria
  • Ossimetria
  • Glicemia a digiuno

È possibile visualizzare la lista di tutte le misurazioni registrate. La variazione dello stesso parametro è misurabile nel tempo e visualizzabile tramite appositi grafici. 
È possibile eliminare una misurazione registrata.

Informativa al servizio
L’informativa del servizio è recuperabile dalla pagina di accesso Portale Sanità km zero Fascicolo.

Curarsi e ottenere assistenza sanitaria - Prestazione per il Cittadino
Curarsi e ottenere assistenza sanitaria - Prestazione per il Cittadino
Curarsi e ottenere assistenza sanitaria - Prestazione per il Cittadino - Prestazione per l'operatore

I contenuti sono stati utili?

Clicca sulle faccine per votare!

Torna in alto