È ora possibile visualizzare le proprie prescrizioni farmaceutiche mediante il Portale Sanità km zero Fascicolo. Le medesime funzionalità erano già attive tramite l’App Sanità km zero Ricette.
Le persone meno avvezze all’uso della tecnologia o coloro che vogliono affidarsi al supporto di una persona fidata per la gestione di alcuni aspetti della propria salute (es: scarico referti, cambio medico di medicina generale, prenotazione visite ed esami etc) possono attivare un’apposita delega.
Si può attivare in autonomia tramite il portale Sanità km zero Fascicolo accedendo con SPID o CIE oppure rivolgendosi agli appositi sportelli presso l’Azienda Sanitaria di riferimento (URP, Distretti ad esempio).
Di seguito le caratteristiche del servizio:
- Sezione prescrizioni farmaceutiche: la nuova sezione del portale Sanità km zero Fascicolo destinata alle ricette farmaceutiche è abilitata per tutti i residenti della Regione del Veneto (altresì detti “assistibili”) ed è raggiungibile selezionando il tasto “Prescrizioni” del menù di navigazione o il tasto “Gestire le mie/sue prescrizioni” e successivamente il nuovo tasto “Ricette farmaceutiche” aggiunto all’interno della sottosezione dedicata alla gestione delle prescrizioni.
- Chi può visualizzare la sezione “prescrizioni farmaceutiche”: possono utilizzare la sezione dedicata alla ricette farmaceutiche gli assistiti della Regione del Veneto, loro delegati (anche se assistiti in un’altra regione) e le persone tutori di soggetti assistiti dalla Regione del Veneto (minori o persone con rappresentanza legale).
Nel portale Sanità km zero Fascicolo i delegati, a differenza dei tutori, non hanno visibilità sulle prescrizioni farmaceutiche catalogate come “Very restricted” dei loro deleganti. - Prescrizioni farmaceutiche recuperabili: la pagina dedicata alle ricette farmaceutiche mostra l’elenco delle ricette farmaceutiche con data di emissione degli ultimi 6 mesi.
La presenza di ricette farmaceutiche con data di emissione degli ultimi 6 mesi non cambia il fatto che le ricette scadono (e quindi non siano più spendibili in farmacia) dopo 31 giorni dalla data di emissione. - Informazioni disponibili per le prescrizioni farmaceutiche, per ogni ricetta viene mostrato anche:
- data di emissione della ricetta;
- codice ricetta (NRE);
- stato ricetta (“disponibile”, “in carico” o “erogata”);
- stato oscuramento della ricetta (dato aggiornabile in qualsiasi momento e che mostra l’etichetta “oscurato” solo nel caso di ricetta farmaceutica oscurata);
- un pulsante “Vedi ricetta” che permette di vedere la ricetta in anteprima;
- un pulsante “Più azioni” che a sua volta apre un menù con i pulsanti “Scarica PDF”, “Stampa” e “Oscura/Rendi visibile”.
- Oscuramento/deoscuramento prescrizioni farmaceutiche: ogni prescrizione farmaceutica può essere oscurata e resa nuovamente visibile. Nel caso di oscuramento, i soggetti terzi che possono accedere al FSE (in base alle finalità previste dalla normativa) non riusciranno a visualizzare la presenza della ricetta farmaceutica. L’utente quindi non potrà chiedere al farmacista l’erogazione della prescrizione consegnando solo la tessera sanitaria. L’utente dovrà dunque presentare la ricetta digitale tramite Sanità km zero o portarla in farmacia in formato cartaceo.
- Rinnovo prescrizioni farmaceutiche: il servizio di rinnovo delle ricette farmaceutiche è disponibile esclusivamente mediante l’App Sanità km zero Ricette (non è presente quindi la funzionalità nel Portale Sanità km zero Fascicolo).
- Informativa al servizio: l’informativa del servizio è recuperabile dalla pagina di accesso Portale Sanità km zero Fascicolo.
I contenuti sono stati utili?
Clicca sulle faccine per votare!
- Ultimo aggiornamento: 19 Febbraio 2025 - 16:59