Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Cerca
Close this search box.

Ultime news

/
/
Meeting Triveneto sulla Terapia Cellulare CIK: un nuovo orizzonte per i linfomi di derivazione B lnifocitaria

Meeting Triveneto sulla Terapia Cellulare CIK: un nuovo orizzonte per i linfomi di derivazione B lnifocitaria

Si è tenuto il 3 giugno, presso la sala congressi della Fondazione Cariverona a Palazzo Baggio, il meeting intitolato Terapia Cellulare CIK, organizzato dai Dottori Alberto Tosetto, Francesca Elice e Giuseppe Astori del Dipartimento di Ematologia dell’ULSS8 Berica che ha visto la partecipazione dei rappresentanti di tutte le ematologie del Triveneto.

L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per condividere conoscenze e avanzamenti scientifici, oltre che per consolidare la cooperazione tra Centri ematologici del Triveneto anche nell’ambito delle terapie cellulari.

Durante il meeting, i principali esperti del settore hanno discusso le potenziali applicazioni cliniche della terapia cellulare con Cytokine-Induced Killer (CIK) cells nel trattamento dei linfomi non-Hodgkin di derivazione B linfocitaria. La novità del nuovo approccio consiste nell’indirizzare le cellule CIK  contro la cellula tumorale per rendere più specifica la sua azione di cellula “killer”. Questa innovativa terapia cellulare è frutto di una collaborazione tra l’ULSS 8 Berica e il gruppo del Prof. Antonio Rosato dell’Istituto Oncologico Veneto di Padova (IOV). Oltre al prof. Rosato, alla tavola rotonda sono intervenuti il prof. Mauro Krampera, Direttore dell’Ematologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, il prof. Michele Spina dell’Oncologia Medica del centro di Riferimento Oncologico di Aviano, ed i Dottori Alberto Tosetto, Mariachiara Tisi, Francesca Elice e Giuseppe Astori dell’Ematologia dell’ULSS8 Berica.

Il Laboratorio Terapie Cellulari Avanzate (LTCA) dell’Azienda ULSS 8 Berica è una struttura all’avanguardia dedicata alla produzione di terapie a base di cellule e tessuti ad uso clinico e ha sede all’interno di Palazzo Giustiniani-Baggio a Vicenza. LTCA fa parte della rete italiana delle “cell-factory” ed è l’unico laboratorio nel Triveneto (ed uno dei pochi in Italia) autorizzato per questi scopi dall’Agenzia Italiana del Farmaco.

Si ringrazia AVILL-AIL per il supporto dato all’iniziativa e Cariverona ed il personale della Fondazione di Storia per la concessione della sala e l’assistenza.

Torna in alto